Per comunicare con il nostro cane è necessario essere in grado di capirlo. Comprendiamo il nostro cane quando siamo in grado di percepire tutti i suoi gesti e movimenti corporei per acquisire la massima informazione sui suoi tratti caratteriali, sul suo stato emotivo e, soprattutto, sulle sue intenzioni al fine di anticipare e agire di conseguenza.
Di solito quando un cane è rilassato e calmo, chiunque può notarlo a causa della sua postura rilassata e dell'espressione neutra sul suo viso. Le sue orecchie saranno nella posizione normale, la coda sarà piuttosto bassa, la bocca leggermente aperta e la lingua sporgerà, e il suo corpo in generale non sembrerà piegato o allungato. Forse i suoi occhi sono socchiusi e i muscoli del collo e del muso si vedranno rilassati. Il cane è rilassato e non si sente minacciato dall'ambiente circostante e può interagire con esso.
L'invito di base di un cane che vuole giocare è inchinarsi flettendo le zampe anteriori piegando metà del suo corpo, mentre le zampe posteriori sono tenute in alto. La sua coda sarà sollevata e si sposterà da un lato all'altro mentre la sua bocca rimane aperta con la lingua fuori. Questa postura può essere accompagnata da un abbaiare eccitato o attacchi e ritiri giocosi. Questa serie di segnali canini può essere utilizzata come una sorta di segnale per indicare che qualsiasi precedente comportamento teso non è compreso come una minaccia o una sfida.
Un cane che si sente sicuro di sé, se sta cercando di esercitare un qualche tipo di autorità o di dominare un altro cane, proverà ad apparire all'altro il più corpulento e forte possibile, con le orecchie sollevate, la testa e il collo raddrizzati e il corpo in generale leggermente arcuato e completamente in tensione. Se alza anche la coda, aggrotta le sopracciglia e fa vedere i denti, non sta solo esprimendo il suo dominio sociale, ma sta anche inviando un messaggio ad altri e potrebbe reagire se messo alla prova.
Quando un cane ha paura ma non è sottomesso e può reagire negativamente se messo alla prova. Si fa vedere con il pelo alzato, corpo abbassato, orecchie sulla schiena, naso arricciato, mostra i denti, tira le labbra indietro e la coda tra le gambe. Un cane generalmente dà questi segnali corporei canini quando si trova faccia a faccia con la persona o l'animale che lo minaccia.
Se il cane ha notato qualcosa di interessante, o qualcosa di sconosciuto, userà segnali corporei nel momento di stare all’erta e prestare attenzione finché esamina la situazione che lo circonda e determina se c’è una possibile minaccia o se deve reagire. Questi segnali solleveranno la base delle orecchie per captare il suono e annusare brevemente. Probabilmente starà in piedi e le sue gambe saranno tese e il suo corpo leggermente inclinato. Fisserà attentamente l'elemento che suscita il suo interesse, la sua bocca rimarrà chiusa e la sua coda sarà orizzontale (non irta) facendo piccoli movimenti da una parte e dall'altra. Potrebbe muovere la testa da un lato all'altro se sente un suono che gli suscita molta curiosità.
Il cane che ha paura farà la faccia a cucciolo cercando di essere il più tondo possibile, con le orecchie indietro, la fronte morbida, cercando di leccare la minaccia e il suo contatto visivo sarà indiretto. Il corpo sarà abbassato, la coda tra le gambe e potrebbe sollevare una gamba. Questi segnali sono progettati per placare l'individuo che ha uno status sociale più elevato rispetto a lui o ai cani che considera una potenziale minaccia, al fine di evitare ulteriori sfide o conflitti.
Il cane indica la sua totale resa e sottomissione quando si gira sulla schiena, chiude parzialmente gli occhi, gira la testa di lato evitando il contatto visivo, la coda la nasconde verso la pancia, le orecchie indietro e potrebbe urinare. Il cane sta cercando di dire che accetta la sua condizione minore umiliandosi a un rango più alto di lui o alla minaccia che sente sperando di evitare uno scontro fisico.
Se il cane è stressato, ansioso, turbato o preoccupato, sia per motivi sociali che per l'ambiente che lo circonda, abbasserà la coda, tirerà indietro le orecchie e abbasserà il corpo. Può anche restare senza fiato e le sue pupille potrebbero essere dilatate. Questi segnali, tuttavia, sono una "trasmissione" generale del suo umore e non vengono specificamente comunicati a nessun altro.
Quando i cani iniziano a stressarsi, possono manifestarlo in molti modi diversi. I cani sono stressati in situazioni di paura, dolore o disagio. Possono essere stressati quando ci arrabbiamo, quando li correggiamo, quando gli eventi accadono a gran velocità e, in generale, quando sentono di non essere in grado di risolvere una situazione. È molto importante sapere come riconoscere i segnali emessi dal cane che si stressa per misurarne il grado di stress e, se necessario, invertire la situazione e riportarla in uno stato neutro.
Se un cane vive con alti livelli di stress su base continua, avrà problemi gastrici, allergici e cardiaci. I loro meccanismi di difesa saranno più veloci e più violenti quando affrontano situazioni stressanti e il loro meccanismo di difesa sarà probabilmente attivato prima di altri individui. Cioè, reagirà in modo eccessivo.
Anche se dobbiamo evitare a tutti i costi che questi segnali di stress si ripetano spesso e diventino un grave problema di salute per il nostro Australian Cobberdog, è importante non proteggere troppo il cane dallo stress. Attuare situazioni che provocano stress nel nostro cane in modo progressivo e controllato è positivo, poiché esercita la sua tolleranza allo stress e lo rende un cane più versatile per qualsiasi tipo di circostanza. Se ci occupiamo di qualsiasi segno di stress, renderemo il nostro cane incapace di sopportare qualsiasi tipo di richiesta.