Quando il nostro Australian Cobberdog si unisce alla famiglia, è il momento ideale per utilizzare il box Dobbiamo usarlo soprattutto nella sua fase di apprendimento (fino a circa otto mesi). Con il box, impediremo al nostro cucciolo di imparare a fare cose che non dovrebbe fare e che possono essere dannose per la sua salute e pericolose per la sua sicurezza. Diventerà inoltre l'area di riposo del cucciolo.
Il box viene utilizzato quando non possiamo mantenere la nostra attenzione sul cucciolo, ad esempio quando cuciniamo, quando dormiamo o quando usciamo di casa, tra le altre situazioni. Il box ci fornirà sempre sicurezza e tranquillità. Non è consigliabile lasciare il nostro cucciolo libero in tutta la casa senza alcuna supervisione. I cuccioli sono molto curiosi e tendono a conoscere il mondo che li circonda con la bocca. Può mangiare o mordere qualsiasi cosa e senza un'attenta supervisione non possiamo garantire la sicurezza assoluta se gira libero per casa nostra. In questo senso, il box funziona come un baby park.
Il box ci permette di rilassare non solo noi, ma anche il cucciolo. Diventerà la sua area di riposo, cioè un luogo che non dovrebbe essere disturbato in nessuna circostanza e che dobbiamo rispettare. Non possiamo permettere ai bambini di colpire le sbarre, lanciare oggetti dall'esterno o di chiamarlo o provocarlo senza che il cane sia in grado di uscire. Il box è un luogo di intimità per il cane e il cucciolo deve sentirsi al sicuro e protetto al suo interno per riposare, giocare, fare i suoi bisogni o mangiare senza una costante minaccia di essere sorpreso.
D'altra parte, il box è di grande importanza per l'educazione del cucciolo. Per il cane, i precedenti sono molto importanti nel suo apprendimento durante la creazione di schemi. Se il cucciolo non supervisionato fa qualcosa che non dovrebbe, è molto probabile che creerà uno schema e ciò che non vogliamo che faccia lo ripeterà. Far scomparire uno schema in un cane è un compito complicato, quindi dobbiamo cercare di evitare precedenti negativi. Ciò si ottiene controllando il cucciolo ogni volta che è libero in casa, impedendogli di fare ciò che non dovrebbe e lasciandolo nel box quando non possiamo stare attenti a ciò che fa.
Ora che sappiamo che il box è un'area delimitata per il nostro cucciolo, dobbiamo sapere come usarlo e come promuoverne l'uso in modo efficiente ed efficace.
I box con pannelli metallici sono i più resistenti, sono facili da pulire e ci permettono di adattare la forma e le dimensioni dell'area delimitata a nostro piacimento e alle esigenze del nostro cucciolo. I materiali e le cose che dovrebbero sempre essere all'interno del box del nostro cucciolo sono:
Si consiglia un letto lavabile in lavatrice e di farlo settimanalmente.
L'ideale è avere un vassoio per tappetini assorbenti su cui spruzzeremo l'attrattivo per l’urina. Questo attira i cuccioli a fare i loro bisogni e a imparare a farli nel luogo scelto. L'ideale è situare questa zona se possibile lontano dal box, dall'acqua e dal cibo, per evitare confusione.
Il cucciolo mangerà sempre all'interno del box per associare il box con un incoraggiamento molto positivo. Il cibo verrà rimosso dopo quindici minuti, come regola generale. L'acqua, la lasceremo sempre a sua disposizione nel box.
Affinché non si annoi e si distragga. Il materiale più adatto per i giocattoli è la gomma, perché può essere morso e protegge i denti sensibili del cucciolo. Ad ogni modo, i giocattoli di stoffa o di legno sono sconsigliati perché si rompono facilmente e se il nostro cucciolo li ingoia (perché non ci siamo noi a impedirglielo), può avere gravi problemi digestivi. Inoltre, se morde un tessuto o un giocattolo di legno, potrebbe associare il tessuto a qualcosa che gli è permesso mordere e non sarebbe strano per lui se in seguito provasse a mordere il divano o qualsiasi altro mobile. Dovremmo anche cercare di offrirgli giocattoli per cani di qualità che sono molto difficili da rompere per evitare soffocamenti letali senza la nostra supervisione. La cosa più economica potrebbe rivelarsi molto cara.