Home > Blog > Cani e bici: come andare in bicicletta con il proprio cane

Cani e bici: come andare in bicicletta con il proprio cane

Tutto quello che devi sapere per andare in bicicletta con il tuo cane in tutta sicurezza




Argomento: Tempo libero con i cani


POSSO ANDARE IN BICI CON IL MIO CANE?

Tempo di lettura approssimativo:  7 minuti 

Sappiamo che ami condividere momenti con il tuo cane e, se dipendesse da te, lo porteresti ovunque con te. Se ti piace andare in bicicletta, sicuramente avrai pensato una volta se fosse sicuro e consigliabile farlo con il tuo cane. E sì, la verità è che le passeggiate in bicicletta sono molto utili per questi animali, sia che si divertano a correre al tuo fianco o ad osservare l'ambiente dalla loro cesta o dal rimorchio. In ogni caso, questa attività è un ottimo modo per esercitare intensamente il tuo animale domestico o stimolarlo con qualcosa di diverso, ma soprattutto è un modo super divertente per trascorrere del tempo insieme.


Cane pronto per andare in bicicletta

Indice dei contenuti


1- È sicuro andare in bicicletta con il mio cane?

2 - Passeggiare con il cane in bicicletta: responsabilità e prudenza

È sicuro andare in bicicletta con il mio cane? 


Se non hai ancora deciso di uscire con la tua bicicletta e il tuo cane perché hai paura che sia pericoloso, è importante che tu sappia che, anche se c'è sempre un piccolo rischio, questa attività è molto sicura sempre se ti approcci con cautela e lo adatti al carattere e alle condizioni del tuo amico a quattro zampe. I cani atletici, energici, estroversi e di taglia media o grande sono quelli che amano di più le passeggiate correndo al fianco della bici, mentre se il tuo cane è di taglia piccola o non in ottima forma fisica, è meglio trasportarlo in una cesta o rimorchio.


Abituare il cane alla bicicletta

D'altra parte, non è una buona idea portare i cani di età inferiore a 1 anno e mezzo a fare una corsa in bicicletta, poiché a questa età il loro scheletro e la massa muscolare non sono ancora sviluppati al 100% e potrebbe essere dannoso. I cani anziani o quelli molto calmi e lenti, come il San Bernardo, potrebbero stressarsi a causa di questa attività, ed è sconsigliata anche ai cani molto irrequieti. Se il tuo cane è troppo distratto dagli stimoli e tende a inseguire le cose, non è una buona idea portarlo a spasso in bicicletta, perché potrebbe essere pericoloso se incrocia con le ruote della bicicetta o cerca di scappare. In questo caso potresti provare una cesta coperta per tenere al sicuro il tuo amico a quattro zampe.

Se vuoi andare in bicicletta con il tuo amato cane, tieni a mente questi suggerimenti e raccomandazioni per non mettere a rischio la sua integrità, la tua o quella degli altri pedoni e auto che potresti incontrare per strada.

  • Prepara l'uscita in bicicletta


Persona che controlla i permessi nella propria città

Quando si tratta di uscire con il proprio cane per un giro in bicicletta, non è una buona idea essere impulsivi. Ti consigliamo, innanzitutto, di verificare se questa attività è consentita nella tua città e quali sono le norme di sicurezza o il codice della strada che la regolamentano. È anche molto importante controllare attentamente lo stato della bicicletta, poiché guidare da soli non è la stessa cosa che guidare con l'aggiunta di un cane al guinzaglio. Controlla che il telaio, le ruote, i fari e tutti i componenti della bicicletta siano in buone condizioni prima di uscire a fare una passeggiata con il tuo compagno fedele. 




  • Abitua il tuo cane alla bicicletta


Camminare con il cane accanto alla bicicletta

Se è la prima volta che vai in bicicletta con il tuo cane, è fondamentale, prima di tutto, lasciare che si adatti. Come in ogni altra attività che riguarda il tuo amico a quattro zampe, la progressione dovrebbe essere lenta, quindi ti consigliamo di iniziare semplicemente lasciandogli osservare e annusare la bicicletta. Successivamente potrete scendere in strada a spingere la bici (senza salirci) con il vostro cane al fianco, in modo che si abitui alla presenza dell'oggetto e al ritmo di camminata accanto ad esso. Una volta che avrà tollerato completamente questa situazione (ricordati di premiare il suo buon comportamento) puoi andare in bicicletta mentre porti a spasso il tuo cane, ma assicurati di iniziare con percorsi brevi e osserva sempre il comportamento del tuo cane le prime volte.




  • Tenere in considerazione le condizioni ambientali e del terreno


Controllare il terreno prima di andare in bicicletta con il mio cane

Forse non ti dispiace bagnarti o soffrire il caldo quando esci in bicicletta, ma il tuo cane è molto più sensibile alle intemperie. Le giornate migliori per camminare sono quelle con il sole ma in orari non troppo intensi. La temperatura dovrebbe essere confortevole e non è consigliabile andare in bicicletta con il tuo amico a quattro zampe se piove, perché potreste scivolare e sarebbe molto scomodo per lui. Inoltre, è bene prevedere il tipo di terreno su cui camminerà il tuo cane. Se è asfalto e fa molto caldo, potrebbe essere troppo caldo. Anche se questo va considerato anche nelle passeggiate quotidiane a piedi, una breve passeggiata non è la stessa cosa di un lungo percorso.




  • Porta con te tutto ciò di cui hai bisogno


Dare da bere al mio cane durante la passeggiata

Durante il tuo giro in bici con il tuo cane, non dimenticare di portare con te uno zaino con tutto il necessario per la tua escursione. Un guinzaglio nel caso in cui fai una sosta, acqua e una ciotola per l'acqua affinché il tuo cane possa idratarsi dopo questo intenso esercizio, un premio per premiarlo per essersi comportato bene... Sii proattivo e non dimenticare nulla di importante affinché tutto vada liscio.




  • Utilizza un guinzaglio e una pettorina mani libere


Indossare il guinzaglio a mani libere

Se il tuo cane correrà con te, ti consigliamo di utilizzare uno speciale guinzaglio a mani libere per biciclette. Con questo sistema, il guinzaglio è legato al telaio della bicicletta, lasciando le tue mani libere per controllare il manubrio, il che è molto più sicuro per te e il tuo cane. Inoltre, i guinzagli a mani libere controllano meglio che ci sia una distanza adeguata tra il cane e la bicicletta, in modo che non si incastri tra le ruote e possa destabilizzarti durante la guida o farsi male. Per questa attività sconsigliamo l'uso del collare: è molto meglio utilizzare una pettorina, che fornisce un maggiore sostegno e protegge il cane da tirature che potrebbero fargli del male al collo.




  • Esercitati in un luogo sicuro


Un luogo sicuro dove esercitarsi

Anche se sei un ciclista esperto, viaggiare da solo non è la stessa cosa che viaggiare con il tuo cane, quindi è un'ottima idea fare un breve test in uno spazio sicuro, come un parcheggio tranquillo, il tuo giardino o una strada con poco traffico. Quando ti sarai abituato alla sensazione di avere il guinzaglio legato alla bici, sarai pronto per pedalare in altri posti, cercando però di assicurarti che non siano posti molto affollati e con meno distrazioni possibili, soprattutto le tue prime gite o se il tuo cucciolo è un po' più irrequieto. Se il vostro cane è troppo nervoso, è meglio portarlo in una cesta (se è piccola) o in un passeggino. 




  • Mantieni un ritmo adeguato


Camminare a un ritmo adeguato con la mia bicicletta e il mio cane

Andare in bicicletta con il proprio cane non è la stessa cosa che farlo da soli, quindi se vuoi andare veloce o attraversare posti rischiosi, è meglio lasciare a casa il tuo amico a quattro zampe. Quando vai in bicicletta con il tuo cane al tuo fianco, fai molta attenzione a mantenere una velocità adeguata. È meglio procedere lentamente piuttosto che trascinare praticamente il cane. In questo senso, è molto importante che tu conosca bene il tuo compagno a quattro zampe, sia le caratteristiche della sua razza che i suoi tratti particolari. I cani con ottime condizioni fisiche, come Labrador o Boxer, generalmente non avranno problemi a mantenere un buon ritmo. L'Australian Cobberdog, ad esempio, è una razza di cane atletico che con un corretto addestramento potrebbe godersi queste passeggiate in bicicletta. Ma se il vostro cane è meno energico o, a causa delle sue dimensioni, ha le zampe più corte, è meglio guidare più lentamente o trasportarlo in una cesta. 




  • Cestini e rimorchi per andare in bicicletta con i cani


Cane nel cestino della bicicletta

Alcuni cani, a causa del loro temperamento o della loro taglia, non sono adatti a correre al tuo fianco in bicicletta, ma ciò non significa che non possano accompagnarti nelle tue pedalate su due ruote. Al giorno d'oggi esistono molte alternative per cestini, carrelli e rimorchi da agganciare alla bicicletta per trasportare animali domestici. I cestini in genere reggono circa 12 kg di peso, rendendoli perfetti per cani di piccola taglia. Esistono cestini anteriori, laterali o posteriori, a seconda della zona della bici a cui sono ancorati, anche se i primi sono i più consigliati, poiché permettono di controllare meglio l'animale. Alcuni modelli sono aperti e altri chiusi per una maggiore sicurezza nel caso in cui i cani irrequieti cerchino di saltare giù dalla bicicletta. La cosa più importante è che siano di buona qualità e che siano imbottiti per essere più comodi.   

I rimorchi o i carrellini sono indicati per i cani più grandi, fino a 30 kg, e nel caso di cani anziani o dal carattere più tranquillo e che non amano correre al tuo fianco. Anche alcuni cani di piccola taglia con le gambe corte, come lo Yorkshire o il Chihuahua, potrebbero sentirsi più a loro agio in questi rimorchi piuttosto che camminare accanto alla bicicletta, poiché potrebbero stancarsi troppo. Un'altra opzione è trasportare il tuo amico a quattro zampe in uno speciale zaino per cani mentre trasporti la bicicletta.

Passeggiare con il cane in bicicletta: responsabilità e prudenza


La cosa più importante quando si gode una piacevole gita in bicicletta con il proprio animale domestico è non perdere sempre di vista la sicurezza. Tieni presente che non viaggi da solo e che l'integrità e il benessere del tuo animale domestico dipendono da te. Non correre rischi: evita luoghi con molte persone, terreni ripidi, zone con molte distrazioni o traffico... Sii prudente per la tua sicurezza e quella del tuo grande amico a quattro zampe. Ma soprattutto non dimenticarti di goderti questo bellissimo momento. Il tuo cane si divertirà moltissimo condividendo un'attività diversa con te. Ricorda che per prenderti cura della salute mentale del tuo amico a quattro zampe è molto importante che goda di uno stile di vita arricchente, con stimoli nuovi e interessanti.

Andare in bicicletta con il proprio cane è un ottimo modo per bruciare energie, soprattutto se è un po' nervoso, per motivarlo e divertirsi. Non dimenticare però che correre al tuo fianco in bicicletta non sostituisce le passeggiate giornaliere con il tuo cane, poiché ha bisogno di annusare l'ambiente circostante ed esplorare il mondo che lo circonda in modo più profondo. Buona giro in bicicletta!