Home > Blog > Cose che fai ogni giorno e che il tuo cane odia

Cose che fai ogni giorno e che il tuo cane odia

Queste abitudini apparentemente innocue sono molto fastidiose per il tuo cane




Argomento: Un membro in più della famiglia


LA CONVIVENZA TRA CANI E PERSONE

Tempo di lettura approssimativo:  9 minuti 

Il tuo cane è il tuo migliore amico e un membro indispensabile della tua famiglia. Tuttavia, per quanto siate uniti da un profondo legame di affetto e lealtà, la verità è che parlate lingue diverse. I cani e le persone sono molto diversi per abitudini, preferenze e modo di esprimersi, quindi è naturale che, così come i nostri animali domestici fanno cose che non capiamo e che ci danno fastidio, alcune nostre usanze li irritano profondamente. Ti sei mai chiesto quali cose fai ogni giorno che il tuo cane trova sgradevoli?


Cani che vivono con gli esseri umani

Indice dei contenuti


1- 10 atteggiamenti che il tuo cane non sopporta (e alternative per renderlo più felice)

10 atteggiamenti che il tuo cane non sopporta (e alternative per renderlo più felice)


Quando si tratta di godere di una buona convivenza con il proprio cane, è importante conoscere le sue preferenze ed esigenze. Non si tratta di fare tutto ciò che vuole, ma di evitare quelle abitudini o situazioni che non sono necessarie e causano grande disagio. Ad esempio, se noti che il tuo animale domestico è a disagio quando fischi, perché continuare a farlo in sua presenza? Andremo ad analizzare alcune abitudini che abbiamo nei confronti dei nostri cani e che a loro non piacciono affatto. 




  • Pulire casa


Cane che osserva mentre si pulisce la casa

Mantenere un ambiente pulito e disinfettato in casa è molto importante per la salute del tuo cane. Tuttavia, non fa bene al tuo animale domestico se usi prodotti per la pulizia aggressivi, come candeggina, ammoniaca o deodoranti per ambienti. In generale, i cani detestano gli odori chimici intensi, come i profumi, ma anche quelli naturali che spesso vengono utilizzati nelle pulizie come alternativa naturale, come l'aceto o il limone. Avendo un olfatto così sviluppato, sono molto sensibili a questi aromi, che potrebbero addirittura irritare le loro vie respiratorie.

Alternativa: smettere di pulire la casa non è un'opzione, e poiché neanche i prodotti naturali migliorano molto le cose, il miglior consiglio che possiamo darti è cercare di tenere il tuo cane lontano dalla zona che stai pulendo o approfittare di qualche momento in cui è uscito a fare una passeggiata con un altro membro della famiglia. Una cosa che aiuta anche è aprire le finestre per arieggiare più velocemente le stanze, ma non perdere di vista la sicurezza del tuo cane, soprattutto se è di piccola taglia.
 




  • Abbracci e baci


Persona che abbraccia il proprio cane

Il nostro modo naturale di mostrare affetto sono i baci e gli abbracci, e mentre molti cani, come l'Australian Cobberdog, apprezzano queste coccole e addirittura le chiedono, altri potrebbero non capire le nostre esplosioni di affetto e sentirsi sopraffatti. Se noti questi segnali nel tuo amico a quattro zampe, scegli un modo diverso per dimostrargli il tuo amore, ma se ama le coccole, divertiti a coccolarlo quanto vuoi!

Alternativa: se il tuo cane non tollera bene abbracci o baci, prova ad accarezzargli la schiena, a giocare con lui per un po', a spazzolarlo delicatamente o a massaggiarlo. Il tuo amore lo raggiungerà anche in questi modi!




  • Guardarlo fisso negli occhi


Persona che fissa un cane

Se il tuo cane si fida di te e tu sei per lui una figura di autorità e sicurezza, è molto probabile che guardarlo negli occhi non sarà un problema. In effetti, può essere un bel modo per rafforzare quel legame speciale che condividi. Alcuni cani hanno uno sguardo così espressivo da sembrare quasi umani, come l'Australian Cobberdog, e amano osservare attentamente i loro proprietari e ricevere in cambio il loro sguardo amorevole. Tuttavia, nel caso di cani sconosciuti, guardarli direttamente negli occhi non è una buona idea perché potrebbero sentirsi intimiditi o sfidati.

Alternativa: un modo alternativo di guardare un cane è guardarlo di lato, inclinando leggermente la testa.




  • Accarezzargli la testa


Persona che tocca la testa di un cane

Questo potrebbe sorprenderti, ma no, nella maggior parte dei casi ai cani non piace essere toccati sul muso, né sulla testa. Questa è una zona sensibile per loro e il contatto diretto di solito non è piacevole per loro. Infatti, se non conosci il cane, non provare a toccarlo lì, perché non sai come reagirà.

Alternativa: invece di accarezzare la testa del vostro cane, scegliete la sua schiena, una zona molto sicura in cui coccolarlo e che gli farà anche provare molto piacere e conforto. 




  • Tagliargli le unghie


Persona che taglia le unghie al proprio cane

Anche se alcuni cani sono dei santi e si comportano come angioletti durante una sessione di taglio delle unghie, la verità è che la maggior parte di loro odia farsi toccare le zampe. Ecco perché odiano quando gli tagliamo le unghie, un'abitudine che può diventare una vera sfida per molte persone che hanno cani. 

Alternativa: tagliare le unghie del tuo cane è importante per evitare che si rompano gravemente, crescano eccessivamente, incarniscano o causino infezioni. Se hai problemi a tagliare le unghie del tuo cane, è meglio lasciare questo compito nelle mani di professionisti. Una visita dal toelettatore renderà tutto più semplice. Idealmente, dovresti abituare il tuo cane fin dalla giovane età a tollerare questa routine igienica di base, sia a casa che dal toelettatore.




  • Che lo strattoni con il guinzaglio


Persona che porta a spasso il cane

Anche se un cane deve imparare a camminare con calma accanto a te senza fermarsi in ogni momento, non dovremmo nemmeno cadere nell'estremo opposto, cioè non lasciarlo fermare per annusare le tracce di altri cani, per salutare le persone o per osservare qualcosa che ha suscitato la sua curiosità. Il tuo cane è un animale sociale che ama gli stimoli e la strada è il posto migliore per incontrarli tutti. La passeggiata deve essere per lui un momento di relax, in cui può assaporare l'esperienza di annusare, scoprire e analizzare tutto ciò che lo circonda. Quindi sì, hai indovinato: il tuo cane odia quando gli metti fretta e strattoni costantemente il guinzaglio. 

Alternativa: fin da quando il tuo cane è un cucciolo (una volta che avrà fatto tutti i vaccini) dovreste addestrarlo a camminare al vostro fianco con calma, senza ansia e senza fermarsi continuamente. Tuttavia, dovresti anche lasciare che il tuo cane sia un cane e permettergli di curiosare di tanto in tanto. Consigliamo che al tuo amico a quattro zampe sia data la possibilità di godersi una passeggiata lunga, lenta e arricchente almeno una volta al giorno.




  • Che lo disturbi quando è tranquillo


Cane che riposa accanto al padrone

Non è mai una buona idea disturbare il tuo cane quando è rilassato, anche se ci sono tre situazioni specifiche in cui il tuo cane odia essere disturbato: quando mangia, quando dorme o riposa o quando fa i bisogni. Questi tre momenti hanno in comune il fatto di essere molto intimi e vulnerabili per il tuo amico a quattro zampe, quindi potrebbero sentirsi minacciato se decidessi di interromperlo.

Alternativa: se il tuo cane si sta mangiando, sta facendo i suoi bisogni o sta facendo un pisolino, lascia i giochi e le distrazioni per un altro momento. Proprio come a te non piace essere disturbato quando sei per i fatti tuoi, nemmeno al tuo cane piace. Meglio scegliere altri momenti della giornata per prestargli attenzione, come durante una passeggiata, prima dei pasti o quando si è appena risvegliato dal sonno.




  • Che gli soffi in faccia


Persona che soffia sul muso di un cane

Come abbiamo già visto, il viso è una zona molto sensibile per i cani. In generale, non amano che questa parte del loro corpo venga manipolata troppo e ancor meno che gli venga soffiata addosso. Per questi animali questo flusso d’aria concentrato e intenso risulta confuso e irritante.

Alternativa: se vuoi attirare l'attenzione o sorprendere il tuo cane, è preferibile che lo faccia mostrandogli il suo giocattolo preferito oppure facendo qualche segno o gesto che usi per il gioco.




  • Che lo inganni con il cibo


Cani che aspettano il cibo

Vorresti che qualcuno ti mettesse davanti alla faccia una torta deliziosa e poi te la portasse via? Ebbene, anche al tuo cane non piace quando gli offri un bocconcino o un pezzo di cibo e poi lo togli dalla sua portata. Questo atteggiamento non è né divertente né consigliato in quanto potrebbe causare ansia e frustrazione nel vostro cane. Inoltre, potrebbe anche scaturire in un morso improvviso per assicurarsi quel premio che non è mai stato suo.

Alternativa: non ingannare mai il tuo cane né giocare con le sue aspettative. Se avete intenzione di dargli un dolcetto o uno spuntino, mostratelo, fateglielo annusare per qualche secondo e offritelo senza trucchi.




  • Che esci di casa


Cani che aspettano il ritorno del padrone

Sono sicuro che lo sai già. Nonostante quelle piccole abitudini che lo irritano così tanto di te, il tuo cane ti adora sopra ogni altra cosa, il che significa che odia che tu te ne vada. Se dipendesse da lui, interagirebbe continuamente con te e godrebbe della tua attenzione. Ma non preoccuparti, solo perché manchi al tuo cane quando sei lontano non significa necessariamente che sta passando un brutto momento. Se insegni al tuo cane fin da cucciolo a gestire la solitudine e ad essere indipendente attraverso un processo di adattamento graduale, sarà in grado di rimanere tranquillamente a casa mentre sei lontano. 

Tuttavia, una scarsa socializzazione può far sorgere nel tuo cane la cosiddetta ansia da separazione, quindi se scopri che abbaia e piange ininterrottamente durante la tua assenza o noti che manifesta atteggiamenti distruttivi o addirittura urina in casa, consulta uno specialista, poiché in questi casi c'è un disturbo che fa soffrire molto il tuo cane e che deve essere risolto.

Alternativa: abituare il cane fin da cucciolo della tua assenza, con intervalli che vanno da più corti a più lunghi, rafforzando i suoi atteggiamenti calmi e positivi (non salutarlo quando esci e non salutarlo al ritorno finché non si è calmato). Naturalmente, non lasciare mai il tuo cane da solo per più di 8 ore da solo, poiché non importa quanto sia socializzato, il tuo compagno a quattro zampe ha bisogno della tua compagnia e della tua attenzione per essere pienamente felice.