Home > Blog > Perché i cani sbadigliano

Perché i cani sbadigliano?

La noia o lo stress sono alcune delle cause dello sbadiglio del cane




Argomento: Curiosità sui cani


SBADIGLIO NEI CANI

Tempo di lettura approssimativo: 6 minuti

Sebbene gli esseri umani e i cani siano molto diversi, la verità è che ci sono alcuni comportamenti che abbiamo in comune. È il caso dello sbadiglio, quella respirazione lenta e profonda che facciamo spalancando la bocca. Se condividi la vita con un amico a quattro zampe, il fatto che anche lui sbadigli non è sicuramente passato inosservato. Sì, lo sbadiglio del cane è molto simile allo sbadiglio umano, con un'ampia apertura della mascella e un'espirazione lenta che può essere accompagnata da un suono. Sappiamo che le persone sbadigliano per noia, sonno o fame, ma perché i cani sbadigliano?

Cucciolo rosso sbadiglia mostrando la sua grande lingua rosa.

Sono diversi gli studi scientifici che hanno cercato di rispondere a questa domanda, e la verità è che, a differenza degli esseri umani, sbadigliare nei cani può essere un segno di pigrizia o sonnolenza, ma può anche essere un modo di comunicare con noi e con gli altri cani. È noto che questi animali possono sbadigliare in risposta a stimoli positivi, neutri o addirittura a situazioni negative.

Indice dei contenuti


Cause dello sbadiglio nei cani

Cause dello sbadiglio nei cani

Lo sbadiglio è un meccanismo molto curioso nelle persone e nei cani. Quando il tuo animale domestico fa un grande sbadiglio, la sua frequenza cardiaca aumenta, favorendo il flusso sanguineo del cervello e l'ossigenazione dei polmoni. In questo modo diminuiscono i livelli di anidride carbonica e si verifica un rinnovamento di energia e una diminuzione dello stress.

In base a questa reazione che lo sbadiglio genera nell'organismo canino, sono diversi i motivi che possono provocarlo. La cosa più importante è osservare quale situazione ha preceduto lo sbadiglio del tuo cane per sapere se si tratta di una reazione a uno stimolo innocuo, come il sonno o la stanchezza, o se c'è una situazione spiacevole che causa lo sbadiglio. E sì, i cani possono anche sbadigliare a causa dello stress o dell'inquietudine.

Vediamo perché i cani sbadigliano.

1. A causa del sonno o della stanchezza


Cane rossiccio sdraiato sul suo morbido letto.

Il motivo più comune per cui il tuo cane sbadiglia è il sonno o la stanchezza. Questo tipo di sbadiglio è solitamente isolato ed è molto facile da identificare, poiché è accompagnato da un atteggiamento pigro, come quando il tuo amico a quattro zampe si è appena svegliato da un lungo sonno o dopo una passeggiata intensa o una sessione di allenamento.

In qualsiasi situazione in cui il cane sia stato sottoposto ad uno stress energetico, fisico o mentale, è normale che sbadigli e non c'è motivo di preoccuparsi. Esistono molte teorie sul ruolo dello sbadiglio in questi casi, una delle quali è il tentativo di svegliarsi (poiché lo sbadiglio ossigena il cervello). Potrebbe anche essere esattamente il contrario: cercare di rilassarsi per prepararsi al sonno, poiché sbadigliare può ridurre lo stress e calmarsi.

2. Per noia


Se il vostro cane sbadiglia quando state facendo lo stesso gioco da molto tempo, quando lo ignorate o se è semplicemente sdraiato sul letto senza fare nulla, la causa potrebbe essere la noia. Se lo fa solo occasionalmente non è motivo di preoccupazione, ma prendetelo come un segno e proponete al vostro amico a quattro zampe qualche attività interessante in quel momento. Cambia gioco se è stanco di quello che state praticando, portalo a fare una passeggiata così può divertirsi o pratica con lui qualche esercizio di addestramento.

Naturalmene, se noti che il tuo cane sbadiglia molto ed è sempre annoiato e demotivato, non lasciare passare inosservato questo comportamento. Un cane poco stimolato può soffrire di stress, depressione e diversi disturbi comportamentali. Affinché il tuo cane sia felice e si senta realizzato, devi offrirgli uno stile di vita vario, con esercizio fisico, stimolazione mentale, attenzioni e coccole da parte tua. Una buona idea è allenare l'olfatto del tuo cane con un tappetino da annusare o comprargli un giocattolo tipo kong, pieno di cibo e molto divertente per i cani.

Cane dal pelo rosso che gioca con un pallone da calcio.

3. A causa dello stress e dell'inquietudine


Cucciolo biondo sdraiato su un divano blu.

C'è un tipo di sbadiglio nei cani a cui dovresti prestare molta attenzione. Se il tuo cane sbadiglia molto profondamente e lentamente e intervalla uno sbadiglio dopo l'altro, probabilmente la causa è uno stimolo negativo che lo disturba.

Quando un cane sbadiglia a causa dello stress o perché si sente sopraffatto, potrebbe leccarsi le labbra, starnutire, girare la testa o scuotersi. Sono molte le situazioni che possono causare questa reazione nel tuo cane, come un ambiente rumoroso, una visita dal veterinario, un contatto eccessivo o forzato o se lo sgridi intensamente. Di fronte ad una circostanza spiacevole o eccessivamente intensa, il cane reagirà con profondi sbadigli consecutivi per calmarsi.

4. Per la gioia


A volte, quando provano grande emozione e felicità, i cani sbadigliano per incanalare la loro energia e controllare la loro eccitazione. Non stupitevi se il vostro cane vi saluta con uno sbadiglio quando tornate a casa dal lavoro – per lui è il momento più felice della giornata! Quando sbadigliano per l'emozione, noterai che tutto il corpo del tuo amico a quattro zampe emana gioia, con movimenti intensi della coda e persino abbai di pura felicità.

Cane chiaro si mette in piedi con le zampe in aria.

5. Per evitare conflitti


Cane che sbadiglia.

Hai mai visto il tuo cane sbadigliare ad un altro cane? Questo curioso comportamento ha una funzione molto chiara nei codici di comunicazione tra cani: esprimere all'altro che non hai intenzioni ostili nei suoi confronti. Quando il tuo cane sbadiglia a un altro cane, in realtà gli sta inviando un messaggio pacificante, facendogli sapere che non gli farà nulla di male. Normalmente questo sbadiglio è accompagnato da una deviazione dello sguardo che rafforza questa espressione di disinteresse e calma.

6. Per imitazione


Il legame che le persone hanno con i loro animali domestici è incredibile, e una buona prova di ciò è il fatto che i cani sbadigliano imitando quando lo fanno i loro proprietari. E fate attenzione, perché è impossibile ingannarli. Se fingi uno sbadiglio e ti aspetti che il tuo cane ti imiti, ti sbagli di grosso. Questo meccanismo di imitazione si verifica solo con gli sbadigli spontanei. Non è ben noto il motivo per cui i cani sbadigliano quando lo fanno i loro proprietari, ma quello che è noto è che imitano solo i loro proprietari e non altre persone. Senza dubbio, è un altro esempio del legame speciale che si crea tra un essere umano e il suo cane. Quanto è interessante e tenero!

Bambina in pigiama sdraiata a terra accanto al suo cane marrone.