Tempo di lettura approssimativo: 6 minuti
Chiunque abbia la fortuna di condividere la propria vita con un cane desidererebbe che questi adorabili animali vivessero per sempre. Purtroppo un giorno dovrai dire addio al tuo animale domestico, quindi dovresti prepararti e, soprattutto, offrire tutte le cure necessarie per ritardare questo inevitabile momento. I cani possono vivere dagli 8 ai 20 anni, anche se non sono mancati casi di animali che hanno superato questa età, come il cane più vecchio del mondo, che ha raggiunto i 30 anni. Incredibile! Soprattutto, l’aspettativa di vita di un cane dipende da diversi fattori, per questo è molto difficile prevedere per quanto tempo il nostro amico a quattro zampe resterà al nostro fianco.
1- Fattori relativi all'aspettativa di vita del cane
2 - Come prendersi cura di un cane anziano?
Per parlare della longevità che i cani possono raggiungere, dobbiamo capire che ci sono molte condizioni che si intrecciano e influenzano il loro invecchiamento. Sebbene sia comune per noi cercare di tracciare parallelismi tra la crescita dei cani e quella degli esseri umani, va notato che ha senso confrontare lo sviluppo di due specie totalmente diverse. Né un anno umano equivale a 7 anni canini né esiste realmente un'equivalenza regolare poiché, ad esempio, solo nel suo primo anno di vita un cucciolo si sviluppa in modo simile a quello che nel caso dell'uomo impiega circa 15 anni (fino all’adolescenza). Detto questo, vediamo quanto può vivere un cane in base alle sue caratteristiche e circostanze. Questi sono i fattori che influenzano la sua aspettativa di vita:
All'interno dei cani di razza ci sono differenze in termini di longevità. Ad esempio, i Chihuahua possono vivere fino a 20 anni, mentre i Teckel o i bassotti in molti casi vivono fino a 17. Pomerania, Schnauzer Nano, Beagle, Jack Russell Terrier o Border Collie sono altre razze la cui longevità supera la media. Al contrario, tra i cani con un'aspettativa di vita più bassa ci sono le razze cosiddette brachicefale, come il Bulldog Francese o il Carlino. Questi animali di solito vivono solo fino a 7 o 8 anni, poiché hanno più problemi respiratori e spinali a causa della loro fisionomia.
Se ha attirato la vostra attenzione il fatto che la maggior parte dei cani che abbiamo citato come più longevi sono di taglia media o piccola, no, non si tratta di un caso. La scienza ha dimostrato che i cani di taglia più piccola possono vivere fino a 20 anni, rispetto ai 15 dei cani di taglia media. Tuttavia, e sempre parlando in termini statistici, i cani di grossa taglia vivrebbero tra gli 8 ed i 10 anni di età. Secondo uno studio della Facoltà di Scienze dell’Università di Melbourne, i cani di taglia più grande vivono meno perché invecchiano più velocemente. Questo deterioramento anticipato è dovuto al fatto che la loro crescita è molto più rapida, il che può causare uno sviluppo anomalo dei tessuti, come tumori o cancro.
Come negli esseri umani, l’aspettativa di vita è leggermente più alta nelle femmine rispetto ai maschi, cosa che accade anche in altri mammiferi. Lo dimostra uno studio del Royal Veterinary College del Regno Unito, che stabilisce un'età media di vita di 11,1 anni per i cani maschi, mentre le femmine la superano di 4 mesi. Sebbene non sia una differenza molto notevole, è interessante tenerne conto.
Un altro fattore importante che determina la longevità di un cane è il suo patrimonio genetico. I cani con genitori che hanno raggiunto un'età avanzata hanno maggiori probabilità di vivere più a lungo, anche se questo, come già sappiamo, dipende da tanti altri aspetti. Inoltre, bisogna tenere presente che alcune malattie che riducono l'aspettativa di vita di questi animali sono ereditarie, quindi anche la buona o cattiva salute dei genitori è un fattore che influenza l'invecchiamento e la vita di un cane. Alcune malattie ereditarie nei cani sono la displasia dell'anca, le malattie cardiache o il criptorchidismo.
Una buona alimentazione è fondamentale affinché un cane possa godere di una buona qualità di vita, ma anche lunga. I cani sono animali onnivori, ma hanno bisogno di basare la loro dieta prevalentemente su proteine animali, abbinate a frutta e verdura. Inoltre, la dieta deve essere specifica in base alla taglia e al peso dell'animale, e bisogna tenere conto anche di eventuali intolleranze o patologie. Una dieta insufficiente o povera dal punto di vista nutrizionale può portare a numerosi problemi di salute per il nostro animale domestico, alcuni con effetti permanenti e molto gravi che potrebbero accorciarne la vita. I cani che seguono una dieta sana e nutriente vivono più a lungo e meglio, quindi non dimenticare di consultare il tuo veterinario per stabilire la dieta più adatta al tuo cane.
Lo stile di vita di un cane determina in gran parte la sua capacità di vivere più a lungo. La vita ideale per un cane è quella in cui tutti i suoi bisogni fisici e psicologici sono soddisfatti. Ciò implica una buona alimentazione, un esercizio fisico sufficiente e stimolante (sfide non solo fisiche, ma anche mentali), un ambiente amorevole e affidabile, l'addestramento, la socializzazione, il contatto con altri cani e persone, la libertà... Sono molti i fattori che rendono la vita di un cane in una vita piena e felice, e molti di essi dipendono da noi.
La cosa migliore che puoi fare per il tuo amico a quattro zampe se vuoi godertelo per molti anni ed evitare che sviluppi problemi di salute è prendertene cura. Cerca di prestare attenzione ai sintomi, all'aspetto e al comportamento per rilevare eventuali problemi in tempo. Mantieni aggiornato il suo programma di vaccinazioni e sverminazioni e vai regolarmente dal veterinario per controlli generali. Gioca con il tuo cane almeno un po' al giorno per rafforzare quel legame speciale tra di voi. Anche l'addestramento è molto importante, poiché permette al cane di essere più calmo ed equilibrato, evitando disturbi ossessivi e ansia, due patologie che possono ridurre l'aspettativa di vita del vostro cane. Inoltre, è essenziale portarlo a spasso più volte al giorno (una delle quali dovrebbe essere una passeggiata lunga e rilassata in cui possa esplorare e annusare tutto ciò che lo circonda).
Finché ci prendiamo cura adeguatamente del nostro cane ed evitiamo di esporlo a situazioni rischiose, molto spesso raggiungerà la fase anziana. Quando ciò accade, assicurati di informarti molto bene sui bisogni specifici di questo periodo della sua vita. Potresti rilevare alcuni cambiamenti nella sua attività fisica, nel suo comportamento, persino nel suo aspetto. È naturale, il tuo amico sta invecchiando e sta a te fare in modo che viva la sua vecchiaia nel modo più confortevole possibile. Di fronte a uno qualsiasi di questi cambiamenti, consulta il tuo veterinario in modo che possa dirti come adattarti ed effettuare controlli più frequenti per garantire che goda sempre della migliore salute possibile e possa continuare a festeggiare il suo compleanno pieno di felicità e confort.