Home > Blog > Cani umanizzati: perché il tuo cane deve rimanere un cane

Cani umanizzati: perché il tuo cane dovrebbe rimanere un cane

Umanizzare eccessivamente il tuo animale domestico può causare problemi comportamentali




Argomento: Un membro in più della famiglia


IL RAPPORTO TRA CANI E PERSONE

Tempo di lettura approssimativo: 6 minuti

La relazione tra cani ed esseri umani esiste da migliaia di anni. Tuttavia, il ruolo di questi animali nella vita delle persone è cambiato nel tempo. Anche se in passato i cani servivano gli uomini in compiti come l'agricoltura o la caccia, a poco a poco sono diventati un altro membro della famiglia grazie alla loro lealtà e affetto. Attualmente diversi studi scientifici confermano il profondo legame che si genera tra le persone e i cani, e a livello sociale sono sempre più numerose le leggi che tutelano questi adorabili animali in quanto esseri senzienti dotati di propri diritti.

Cucciolo biondo tenuto in braccio, che si gode una passeggiata in spiaggia al tramonto.

Il rapporto tra un essere umano e il suo cane può essere così speciale e intenso che i sentimenti nei suoi confronti possono eguagliare quelli che provano nei confronti delle altre persone care. Non invano per molte persone i loro cani sono “i loro figli”, tale è l’amore e la responsabilità che provano nei loro confronti. Questo però non deve mai portarci a umanizzare i cani, cioè ad attribuire loro emozioni, comportamenti o comportamenti umani a discapito della loro stessa natura. Trattare il proprio cane come un neonato o un bambino, negando i suoi istinti naturali, può causare diversi disturbi comportamentali.

Indice dei contenuti


- Comportamenti che umanizzano il tuo cane

- Conseguenze dell'umanizzazione di un cane

- Come dare amore al proprio cane senza umanizzarlo

Comportamenti che umanizzano il tuo cane

Cane vestito con abiti e trattato come un umano

Uno dei problemi legati alla sovraumanizzazione dei cani è che, dietro questi comportamenti, generalmente non c’è alcuna cattiva intenzione, anzi. A causa dell'ignoranza o dei bisogni della persona, il cane finisce per essere trattato come fosse un essere umano, creando grande frustrazione nel non poter essere quello che realmente è. Ecco alcuni comportamenti che umanizzano i cani e che, purtroppo, al giorno d’oggi abbondano sui social network, creando un esempio per nulla appropriato di come dovrebbero essere trattati questi animali.

  • Vesti il tuo cane.
  • Vestirlo con abiti senza che sia necessario.
  • Portalo fuori con il passeggino invece di lasciarlo camminare.
  • Insegnagli a fare i suoi bisogni in bagno, per non passeggiarlo.
  • Non permettergli di socializzare con altri cani.
  • Non lasciare che si sporchi in nessun caso.
  • Portalo sempre tra le braccia o in una borsa.
  • Credere che agisca spinto da emozioni umane come gelosia, invidia o vendetta, invece di comprendere le ragioni del suo comportamento.
  • Fai mille trattamenti di bellezza e di toelettatura.
  • Farlo sedere a tavola per mangiare.

Conseguenze dell'umanizzazione di un cane


Quando costringi un cane a comportarsi come una persona, stai eliminando tutti i suoi istinti naturali, il suo vero modo di comunicare e di comportarsi. Ovviamente, questo può essere molto deleterio per il tuo animale domestico.



  • Problemi comportamentali

    Cucciolo riposa in un passeggino accanto al mare.

    Immagina di doverti comportare 24 ore su 24 in un modo che non ti è naturale. Questo è ciò che accade ai cani eccessivamente umanizzati, che finiscono per sviluppare ansia e stress che possono innescare comportamenti distruttivi e in alcuni casi anche comportamenti aggressivi.



  • Gerarchia confusa

    Cane che si allena nel bosco.

    Spesso l’umanizzazione dei cani comporta coccolarli eccessivamente. E no, non si tratta di dare loro amore e affetto, ma di lasciarli fare quello che vogliono, senza porre limiti o lavorare sulla gestione dei loro comportamenti e delle loro emozioni. Questo è irresponsabile da parte di qualsiasi proprietario, poiché se il cane non ha una guida affidabile e ferma, si sentirà molto confuso riguardo alla gerarchia e non saprà cosa aspettarsi. In questa situazione potrebbero addirittura verificarsi comportamenti di protezione delle risorse. Non dobbiamo dimenticare quanto sia importante una buona educazione e addestramento.



  • Iperattaccamento e stress da separazione

    Cane curioso osserva l'ambiente circostante.

    Se non permetti al tuo cane di interagire con altri cani, lo porti ovunque con te e non impara a gestire la solitudine, svilupperà un attaccamento malsano nei tuoi confronti, creando stress da separazione che potrebbe portare a depressione e comportamenti distruttivi a casa quando rimane solo. È normale che tu voglia goderti del tempo con il tuo caro amico a quattro zampe, ma devi insegnargli a stare calmo quando viene lasciato solo, altrimenti diventerà un animale iperdipendente e la sua salute mentale ne risentirà.



  • Frustrazione e ansia

    Cane che gioca nel fiume.

    Un cane a cui viene costantemente negata la sua natura sarà un cane stressato, nervoso, depresso e frustrato. Se vuoi che il tuo cane sia felice, devi permettergli di obbedire alla sua natura, cioè lasciarlo correre, annusare, camminare per terra, incontrare altri cani, sporcarsi, saltare... Inoltre, è tua responsabilità conoscere il suo modo di comunicare per conoscere e soddisfare i suoi bisogni. Date al vostro cane ciò di cui ha veramente bisogno: esercizio, socializzazione, stimoli e tanto amore.



  • Scarsa socializzazione

    Cane pensieroso che guarda in lontananza.

    Un'altra conseguenza dell'umanizzazione dei cani è la scarsa socializzazione. Se non permetti al tuo cane di essere esposto a tutti i tipi di situazioni, persone e altri animali, diventerà pauroso, insicuro e molto probabilmente avrà problemi con gli altri cani. Un cane che non interagisce con altri cani non capirà i loro codici di comunicazione e potrebbe reagire negativamente a situazioni del tutto naturali nell'interazione tra due cani.



  • Obesità

    Purtroppo tutti noi abbiamo in mente l'immagine del tipico cagnolino che sta sempre in grembo ai suoi proprietari e, ovviamente, soffre di obesità. Questo estremo sovrappeso è un fattore di rischio per molte malattie canine ed è la conseguenza di un cane umanizzato a cui non permettiamo di fare esercizio, correre e, in definitiva, dare libero sfogo alla sua energia.


Come dare amore al proprio cane senza umanizzarlo

Cane che scava una buca nella sabbia davanti al mare

Dopotutto, potresti chiederti come puoi coccolare e mostrare amore al tuo amico a quattro zampe senza cadere in comportamenti umanizzanti, che sono così negativi per i cani. Smettere di trattare il tuo cane come se fosse una persona non significa che non puoi essere affettuoso con lui o coltivare quel legame speciale che condividi. Al contrario! Puoi essere affettuoso quanto vuoi con il tuo animale domestico, ma non dimenticare che ha bisogno anche di disciplina ed esercizio per mantenere il corretto equilibrio. Inoltre, non dimenticare che, anche se convive con esseri umani, il tuo cane appartiene ad un'altra specie con caratteristiche e attributi propri.

Se conosci e rispetti la vera natura del tuo cane, potrai trattarlo esattamente come ha bisogno e si sentirà molto più felice e realizzato. In breve, lascia che il tuo cane sia un cane con tutto ciò che implica: sporcarsi, comunicare a modo suo, vedere altri cani... E continuare a godere dell'amore e della lealtà del tuo amico a quattro zampe!